Goccia S. Antimo: Il giardino delle camelie
Il “Giardino delle camelie ”, come lo ha denominato il suo proprietario, il prof Massimo Michele, è risalente alla seconda metà del XIX secolo. E’ ubicato a Sant’Antimo alla via Pietro Giannangeli n. 7.

Ne fu l’ideatore il nonno del prof Massimo, il Sig. Palma Pasquale di Sant’Antimo. Appassionato di botanica, questi piantò le prime camelie del giardino, di cui restano oggi due esemplari centenarie. Nel corso del Novecento il giardino è stato arricchito di altre specie arboree, soprattutto per interessamento della Signora Palma Maria, madre del professore. L’attuale assetto di esso si deve allo zelo e all’amore per il verde e per il giardinaggio del prof Massimo Michele e della sua consorte Giuseppina Cutarelli.

Il giardino suddetto si estende su di una superficie rettangolare di circa 15 mx 10. Vi si accede anche da una porta secondaria dall’interno del palazzo Bezzi, ove ha sede l’omonima farmacia a Sant’Antimo in p.zza della Repubblica.
La superficie del giardino presenta al suo interno un piccolo viale a forma di U che permette di ammirare tutte le specie arboree lì presenti. 
Sul lato sinistro sono visibili:
-un Eucaliptus di circa 80 anni;
- un’Arancaria;
- una Canna indaca;
- un roseto con specie variegate di rose;
- una Tillencia;
- una siepe di Asparagus plumosus;

Sul lato destro invece troviamo:
- la camelia più antica del giardino portata lì da nonno Pasquale direttamente dalla Reggia di Caserta;
- una Iucca Fenix;
- un’ortensia


Nessun video