Goccia S. Antimo: Scuola di Pace 2025
La Scuola è promossa e curata dai soci dell’associazione Gocce di Fraternità Aps, sede secondaria di Sant’Antimo (NA), avvalendosi dell’esperienza ventennale delle altre sedi di Gocce di Fraternità ed aprendosi anche ad altre associazioni, gruppi, cooperative ect…, che operano per il sociale e la cultura del Bene Comune.
La Scuola si rivolge a giovani, adulti, insegnanti, operatori pastorali, associazioni, famiglie, a cittadini comuni, anche non credenti, ma sensibili verso i temi della pace.
Finalità della Scuola
Promuovere una cultura della pace basata su un approccio globale, in grado di influire in diversi contesti attraverso la proposizione di una serie di azioni concrete e sinergiche sui territori di riferimento. Per questo occorre preliminarmente creare dei momenti e spazi di riflessione per interiorizzare l’importanza della diffusione di tale cultura e maturare la consapevolezza che la pace nasce anzitutto nel cuore dell’uomo e che è proprio da lì che si deve generare il cambiamento di rotta, di cui la nostra società ha bisogno.
Obiettivi:
· acquisire consapevolezza delle situazioni conflittuali che influenzano il quotidiano;
· sensibilizzare sullo scandalo del commercio delle armi e delle spese militari;
· conoscere la situazione di coloro che vivono il dramma della guerra;
· promuovere la pace sia nei rapporti interpersonali, sia nella risoluzione dei conflitti;
· creare una coscienza critica e attiva sui temi della salvaguardia del Pianeta;
· educare le famiglie a stili di vita sobri e solidali;
· formare le giovani generazioni e sensibilizzarle alla cittadinanza attiva nel suo complesso;
· promuovere progetti scolastici finalizzati al contrasto delle povertà educative e all’inclusione;
· creare condizioni di accoglienza per gli immigrati;
· promuovere i valori dell’intercultura e della mondialità.
In sintesi
La Scuola è organizzata intorno ai valori della pace nella loro più ampia declinazione. Dunque la Pace intesa come: cittadinanza attiva e partecipazione democratica; cultura della legalità; educazione al dialogo costruttivo; intercultura e mondialità; accoglienza e inclusione; coesione sociale e senso di comunità; rispetto dei diritti umani; tutela e valorizzazione dei beni comuni e ambientali; promozione di uno sviluppo equo e sostenibile; cultura della solidarietà e della non violenza.
Percorsi tematici
· La pace nei rapporti umani: per una relazionalità fondata su accoglienza, autenticità, fiducia, rispetto e stima dell’altro…
· Lo stile di vita sobrio e solidale
· La legalità e il territorio
· La gestione del conflitto: per una cultura della non-violenza
· Il dialogo costruttivo: presupposto fondamentale per una convivenza pacifica
· Cittadinanza attiva e cura del Bene comun
· Le guerre dimenticate: la necessità della pace negli scenari mondiali
Per i gruppi ecclesiali:
· La fede cristiana: una via possibile per la pace
· La famiglia cristiana e l’educazione dei figli
· La pace nella figura di San Francesco d’Assisi
Azioni
· Dipingi le piazze di pace
· Un pugno di riso
· Giornata di fraternità
· Scuola insieme: in rete contro lo svantaggio socio-culturale e la dispersione scolastica
· Banca del tempo libero: come educarsi alla solidarietà
· Festival dell’Intercultura
· Concorso scolastico “Parole di pace”
· Progetto “Terra nuova”
Per i gruppi ecclesiali:
Preghiera per la Pace (preghiera comunitaria, ecumenismo e dialogo infrareligioso)
Nessun video